Canali Minisiti ECM

Sostieni i progetti di ricerca

Associazioni Redazione DottNet | 11/09/2019 12:09

Dona ora, chiunque può farlo, non occorre essere malati di mici o soci AMICI

Puoi sostenere i progetti di ricerca della Fondazione nel modo più semplice e senza alcun costo, devolvendo il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi.

pubblicità

Il Codice Fiscale è: 97737710158

Commenti

I Correlati

L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.

Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.

La Fondazione AMICIITALIA Onlus

Associazioni | Redazione DottNet | 26/09/2019 15:33

Le Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (MICI) sono vere e proprie “malattie sociali”, di grande impatto economico, il cui costo raggiunge valori rilevanti, ed il ritardo diagnostico riscontrato può essere, anche, notevole, comportando non

L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino

Ti potrebbero interessare

L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.

Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.

L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino

Pubblicato l’opuscolo informativo “L’informazione del paziente, tra diritto e valore” con focus sui farmaci generici e biosimilari.

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti